Salta al contenuto
Marco Deplano
  • Intro
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
    • Rapporti istituzionali
    • Politica
    • Digital & green
    • Didattica e ricerca
    • Narrativa
  • Sinnos
    • Il progetto
    • Il documentario
    • Extra Sinnos
    • Sinnos Digital Event
  • Video
Menu Chiudi
  • Intro
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
    • Rapporti istituzionali
    • Politica
    • Digital & green
    • Didattica e ricerca
    • Narrativa
  • Sinnos
    • Il progetto
    • Il documentario
    • Extra Sinnos
    • Sinnos Digital Event
  • Video

Rapporti istituzionali

Home » Rapporti istituzionali
Scopri di più sull'articolo Benvenuti nella Quarta (e, forse, penultima) Repubblica

Benvenuti nella Quarta (e, forse, penultima) Repubblica

Nelle democrazie occidentali le società si danno una legge fondamentale che raccoglie le regole per una pacifica convivenza reciproca.

E’ così che sono caratterizzati i modelli costituzionali moderni. Tra questi c’è l’Italia. (altro…)

Continua a leggereBenvenuti nella Quarta (e, forse, penultima) Repubblica
Scopri di più sull'articolo Stampatori e pubbliche amministrazioni: le opportunità sul Mercato portate da Consip

Stampatori e pubbliche amministrazioni: le opportunità sul Mercato portate da Consip

A proposito di...accordi quadro, appalto, consip, convenzioni, gare, gare d’appalto, italia, mepa, pa, pubbliche amministrazioni, sdapa, stazioni appaltanti  Leggi l'articolo qui sotto tratto da...            …

Continua a leggereStampatori e pubbliche amministrazioni: le opportunità sul Mercato portate da Consip
Scopri di più sull'articolo Che cosa sono il GPP e i CAM, e perché è importante conoscerli

Che cosa sono il GPP e i CAM, e perché è importante conoscerli

  Il nostro pianeta ha vissuto secoli di mutamento. A pagarne il prezzo però, fin dalla metà dell’Ottocento, siamo noi stessi. L’intera umanità, sia pure con profonde differenze, ha ottenuto…

Continua a leggereChe cosa sono il GPP e i CAM, e perché è importante conoscerli
Scopri di più sull'articolo Registro delle opposizioni e privacy: prospettive e coordinate per il mondo del mailing

Registro delle opposizioni e privacy: prospettive e coordinate per il mondo del mailing

  L’economia del dato e le tante sfumature che appartengono al mondo del marketing, hanno costretto il legislatore italiano ed europeo a una rincorsa per disciplinare sotto il profilo normativo…

Continua a leggereRegistro delle opposizioni e privacy: prospettive e coordinate per il mondo del mailing
Scopri di più sull'articolo La rivoluzione #Plasticfree è inziata

La rivoluzione #Plasticfree è inziata

In Europa è ufficialmente iniziata la rivoluzione della plastica e degli imballaggi. Ecco i passi e gli snodi che definiscono il quadro degli interventi. In un’ottica di governance di filiera.…

Continua a leggereLa rivoluzione #Plasticfree è inziata
Scopri di più sull'articolo Il “Pacchetto rifiuti” nell’era dell’economia circolare: gli obiettivi di Europa e Italia

Il “Pacchetto rifiuti” nell’era dell’economia circolare: gli obiettivi di Europa e Italia

  Non è un caso che il Parlamento europeo abbia approvato alla fine di novembre 2019 una risoluzione con la quale dichiara lo stato di emergenza climatica in tutta Europa.…

Continua a leggereIl “Pacchetto rifiuti” nell’era dell’economia circolare: gli obiettivi di Europa e Italia
Scopri di più sull'articolo La Sardegna merita un nuovo collegio in Europa

La Sardegna merita un nuovo collegio in Europa

  "A maggio 2019, come ogni cinque anni, i cittadini europei sono chiamati ad eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo. Le leggi che regolano la competizione elettorale sono norme…

Continua a leggereLa Sardegna merita un nuovo collegio in Europa
Scopri di più sull'articolo Un collegio sardo-corso al Parlamento europeo. Un’analisi, una proposta

Un collegio sardo-corso al Parlamento europeo. Un’analisi, una proposta

"A maggio 2019, come ogni cinque anni, i cittadini europei sono chiamati ad eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo. Le leggi che regolano la competizione elettorale sono norme nazionali.…

Continua a leggereUn collegio sardo-corso al Parlamento europeo. Un’analisi, una proposta
Scopri di più sull'articolo Européennes: rapprocher la Corse et la Sardaigne

Européennes: rapprocher la Corse et la Sardaigne

"Rassemblement. Loin d'une consigne militaire, le mot d'ordre doit servir l'avenir de nombreuses régions européennes, autonomes ou non. C'est la conviction de Marco Deplano, expert en droit européen, correspondant au…

Continua a leggereEuropéennes: rapprocher la Corse et la Sardaigne
Scopri di più sull'articolo La Sardegna e il principio del malinteso

La Sardegna e il principio del malinteso

Il futuro della Sardegna non è l’Italia. Ma il presente ci ricorda che la Repubblica (italiana) è una e indivisibile (articolo 5 della Costituzione). Il richiamo è d’obbligo per coloro…

Continua a leggereLa Sardegna e il principio del malinteso
  • 1
  • 2
  • Vai alla pagina successiva

Recent Posts

  • Dalla ripresa alla resilienza (webinar 29/04/2021)
  • Benvenuti nella Quarta (e, forse, penultima) Repubblica
  • Mal di Luna

Archive

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2018
  • Dicembre 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Febbraio 2015

Chi sono

Chi sono
Giurista, poliglotta, globetrotter, autore e divulgatore. Ha lavorato in diverse istituzioni pubbliche. Si occupa di public affairs in organismi legati a privati e multinazionali in campo digitale e ambientale. Racconta al grande pubblico il mondo delle istituzioni nei principali mezzi di comunicazione.

Contatti

  • Email:info@marcodeplano.comOpens in your application

Social

  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Privacy policy
  • Chi sono
  • Sinnos
Copyright 2021 - Marco Deplano